• Architettura ludica
  • Alfabeto
  • Italia Pop
  • Grand Hotel
  • Stili
  • Souvenir
  • About
architettura ludica e dintorni architettura ludica e dintorni architettura ludica e dintorni architettura ludica e dintorni
  • Architettura ludica
  • Alfabeto
  • Italia Pop
  • Grand Hotel
  • Stili
  • Souvenir
  • About

Archives

Author Archive for: "Mario Gerosa"
 Grand Hotel dell’Intelligenza Artificiale
0
By Mario Gerosa
In Grand Hotel, Uncategorized
Posted Aprile 19, 2025

Grand Hotel dell’Intelligenza Artificiale

Mi interesso di grand hotel da quasi quarant’anni, da quando mi sono laureato in architettura, con una tesi sui luoghi della Recherche proustiana. Tra i temi centrali c’era il [...]

Leggi di più
 Dal virtuale wow al virtuale utile
0
By Mario Gerosa
In Uncategorized
Posted Marzo 21, 2024

Dal virtuale wow al virtuale utile

Il concetto di virtuale continua a generare un certo timore, o quantomeno una certa diffidenza. Eppure il virtuale ci è più vicino di quanto non pensiamo, non è un discorso legato esclusivamente [...]

Leggi di più
 Action figure e sculture – Contaminazioni d’arte
0
By Mario Gerosa
In Stili, Uncategorized
Posted Marzo 5, 2024

Action figure e sculture – Contaminazioni d’arte

In un’ipotetica storia del soprammobile un capitolo importante dovrtebbe essere riservato alle action figure. Nate negli anni ’60 come giocattoli, con i GI Joe e ipersonaggi della [...]

Leggi di più
 Stili architettonici dei videogame
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica, Stili
Posted Marzo 4, 2024

Stili architettonici dei videogame

Le architetture dei videogame hanno stili particolari, diversi da quelli delle architetture della realtà. Ecco un piccolo dizionario per orientarsi in quel mondo. Stili dei videogame single [...]

Leggi di più
 Arte e videogame – Corrispondenze e affinità elettive
0
By Mario Gerosa
In Stili
Posted Marzo 4, 2024

Arte e videogame – Corrispondenze e affinità elettive

Molti videogame hanno i loro riferimenti nell’arte. Personaggi iconici dei videogiochi spesso rimandano a dipinti famosi cui rendono omaggio. Ecco una piccola galleria in cui si ravvisa una [...]

Leggi di più
 Mobili per televisione
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Marzo 3, 2024

Mobili per televisione

Quando la televisione si doveva nascondere.

Leggi di più
 Cofanetti dvd (edizioni speciali)
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Marzo 3, 2024

Cofanetti dvd (edizioni speciali)

Idee in ordine sparso per iniziare una collezione di dvd da collezione.

Leggi di più
 Cult Model Kits
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Marzo 3, 2024

Cult Model Kits

Modelli rari, originali e curiosi.

Leggi di più
 Analogie e affinità elettive (architetture ludiche e non) – seconda parte
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Marzo 2, 2024

Analogie e affinità elettive (architetture ludiche e non) – seconda parte

Quali sono i riferimenti delle architetture ludiche? Le architetture dei giocattoli sono degli esempi isolati, frutto di una creatività confinata all’ambito del divertimento, oppure ci sono [...]

Leggi di più
 Analogie e affinità elettive (architetture ludiche e non) – prima parte
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Marzo 2, 2024

Analogie e affinità elettive (architetture ludiche e non) – prima parte

Quali sono i riferimenti delle architetture ludiche? Le architetture dei giocattoli sono degli esempi isolati, frutto di una creatività confinata all’ambito del divertimento, oppure ci sono [...]

Leggi di più
 Paesaggi con teschio
0
By Mario Gerosa
In Uncategorized
Posted Marzo 1, 2024

Paesaggi con teschio

Nella storia dell’arte c’è un tema molto importante e ricorrente, che è la vanitas. Si tratta di dipinti che evocano la fragilità e la caducità della vita, con nature morte o soggetti [...]

Leggi di più
 Weird Zagor, un libro sulle storie più misteriose dello spirito con la scure
0
By Mario Gerosa
In Uncategorized
Posted Dicembre 9, 2023

Weird Zagor, un libro sulle storie più misteriose dello spirito con la scure

Il fumetto ha sempre avuto molti punti di contatto con le altre arti, e Zagor ha valorizzato al massimo queste affinità, soprattutto quando le storie del protagonista riguardano temi legati al [...]

Leggi di più
 Cassaforte Polistil
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Ottobre 30, 2023

Cassaforte Polistil

Le casseforti della Polistil, prodotte nei primi anni ’70, sono oggetti inusuali. In prima battuta si può riconoscere loro una ovvia funzionalità, quella di salvadanai high tech. Ma in [...]

Leggi di più
 Webletteratura
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Ottobre 15, 2023

Webletteratura

Nel 2009 usciva per i tipi del Foglio letterario Parla come navighi. Antologia della weblettatura italiana (a cura di Mario Gerosa, coordinamento editoriale di Roberta Peveri, Edizioni Il Foglio [...]

Leggi di più
 Manuali di istruzioni. Mercato e status letterario
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Ottobre 15, 2023

Manuali di istruzioni. Mercato e status letterario

Facendo un giro su eBay come se fossi a un mercatino della domenica, mi imbatto in alcuni pieghevoli con le istruzioni dell’ambitissimo playset di Eternia. Costo: tra i 200 e i 300 euro. Il [...]

Leggi di più
 L’architettura nei giochi da tavolo
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Ottobre 12, 2023

L’architettura nei giochi da tavolo

Esiste tutto un filone di giochi da tavolo in cui l’architettura è protagonista. I primi che vengono in mente sono Cluedo, il Monopoly, e alcuni giochi come Brivido, dove è presente una [...]

Leggi di più
 Zoologia dei Masters
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Ottobre 11, 2023

Zoologia dei Masters

C’era una volta Borges con la sua ineguagliabile Zoologia fantastica. Poi sono arrivati i Masters of the Universe ed è stato scritto un altro avvincente capitolo di una storia possibile [...]

Leggi di più
 Collezioni a tempo
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Uncategorized
Posted Settembre 22, 2023

Collezioni a tempo

Le collezioni, come le mode, sono legate a periodi ben precisi. Grosso modo, le collezioni sono direttamente legate alle generazioni di riferimemto: i boomer collezionano hanno passioni che non [...]

Leggi di più
 Architetture transformer
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Settembre 20, 2023

Architetture transformer

Chi ha detto che le architetture debbano essere per forza statiche, concepite come solidi blocchi scultorei? Le architetture possono anche essere dinamiche, possedere alcuune facoltà di [...]

Leggi di più
 B come Barbie Dreamhouse
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Settembre 19, 2023

B come Barbie Dreamhouse

E’ di un color pastello caramellato la Barbie Dreamhouse, la casa di Barbie, la bambola più glamour del mondo. Nel modello originale del 1962 la Barbie Dreamhouse è un esempio di minimalismo [...]

Leggi di più
 Il collezionismo secondo me
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica, Souvenir
Posted Settembre 17, 2023

Il collezionismo secondo me

Perché si colleziona? Per diletto, per fare un investimento a medio o a lungo termine, o forse, come disse acutamente Jean Baudrillard, per sfuggire alla morte. Nel Sistema degli oggetti infatti [...]

Leggi di più
 G come Guy Hamilton (prima parte)
0
By Mario Gerosa
In Personaggi
Posted Febbraio 28, 2023

G come Guy Hamilton (prima parte)

Fino a un certo punto della saga, i film di James Bond hanno celebrato la Britishness, l’identità culturale britannica. Bond era un’icona tutta inglese, prima di diventare più global e [...]

Leggi di più
 La pubblicità è arte?
0
By Mario Gerosa
In Uncategorized
Posted Febbraio 27, 2023

La pubblicità è arte?

Dove finisce la pubblicità e dove comincia l’arte? A questa domanda complessa risponde un volume di Emanuele Gabardi che, a qualche mese dalla sua pubblicazione, è già diventato un [...]

Leggi di più
 A come Action figure
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Febbraio 25, 2023

A come Action figure

Dagli anni ’60 a oggi il mondo delle action figure si è continuamente dilatato. Una volta i personaggi non erano molti, c’erano i GI Joe, i Bonanza, i cavalieri, i cowboy e gli [...]

Leggi di più
 L’architettura ludica come comunicazione
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Febbraio 23, 2023

L’architettura ludica come comunicazione

Nell’architettura dei giocattoli non basta che ci sia una forma originale, è importante poter leggere una storia. L’architettura ludica fondamentalmente deve essere comunicazione, [...]

Leggi di più
 L’architettura ludica in 10 punti
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica, Stili
Posted Febbraio 23, 2023

L’architettura ludica in 10 punti

Dieci concetti di base che caratterizzano le architetture giocattolo. Dallo storytelling all’imitazione, dall’evoluzione stilistica interna alla storicizzazione. Quali sono i punti di [...]

Leggi di più
 La nuova cultura del gioco
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Febbraio 13, 2023

La nuova cultura del gioco

La cultura del gioco si sta affermando sempre più come una componente essenziale di questo periodo storico. In questi anni segnati da guerre e catastrofi globali si cerca un rifugio in [...]

Leggi di più
 Un libro sull’architettura ludica
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica, Stili
Posted Dicembre 7, 2022

Un libro sull’architettura ludica

Architetture-giocattolo, diorami e scatole di modellini da costruire, ma anche palazzi eclettici, castelli kitsch, residenze massimaliste e architetture presenti in romanzi, film, serie [...]

Leggi di più
 M come miniatura
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Agosto 13, 2022

M come miniatura

Leggi di più
 Architetture di carta
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 14, 2022

Architetture di carta

Castelli da ritagliare e costruire, case di carta con il gusto d’altri tempi, rare images d’Epinal e accurate costruzioni di manieri e monumenti storici realizzate oggi. Le [...]

Leggi di più
 La roulette umana e il Luna Park di Parigi
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 14, 2022

La roulette umana e il Luna Park di Parigi

Dal 1907 al 1931 a Parigi era in funzione un luna park ricco di attrazioni, documentate con dovizia dalle cartoline dell’epoca. Tra queste, “la roulette umana” (un’altra [...]

Leggi di più
 Fortnite Port-A-Fort
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 13, 2022

Fortnite Port-A-Fort

Un design archetipico, da monolite scultoreo, quello del Port-A-fort del mondo virtuale di Fortnite, una struttura difensiva generata in un istante da una granata. La struttura da un lato evoca [...]

Leggi di più
 A come architettura in scatola
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 13, 2022

A come architettura in scatola

C’è una solida tradizione dell’auto-costruzione nella cultura Pop. Chi ha vissuto l’epoca d’oro del modellismo. Negli anni ‘70, prima di montare i mobili Ikea ha costruito le architetture in [...]

Leggi di più
0
By Mario Gerosa
In
Posted Aprile 12, 2022

Disclaimer e Copyright

Disclaimer e Copyright Le immagini utilizzate in questo sito sono in parte proprietà dell’autore, in parte tratte da altre fonti. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di immagini [...]

Leggi di più
 G come Grand Hotel di Rimini
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Grand Hotel, Italia Pop
Posted Aprile 10, 2022

G come Grand Hotel di Rimini

Il Grand Hotel di Rimini, inaugurato nel 1908, è uno straordinario esempio di architettura ospitale. Con la sua facciata in stile liberty e gli arredi settecenteschi, è una vera e propria icona, [...]

Leggi di più
 F come Fortino
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 10, 2022

F come Fortino

Il fortino dei cavalleggeri è un grande classico dell’architettura ludica, forse il più popolare, insieme ai castelli. Il più diffuso è il “Fort Apache”, seguito dai vari [...]

Leggi di più
 S come Sitcom Style
0
By Mario Gerosa
In Stili
Posted Aprile 10, 2022

S come Sitcom Style

Lo schermo della televisione è una specie di quinta che apre in quel medium un ulteriore ambiente, è una sorta di quarta parete teatrale. Da qui nasce il Sitcom Style: per rendere ancora più [...]

Leggi di più
 R come Razionalismo ferroviario
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 10, 2022

R come Razionalismo ferroviario

Nei plastici dei trenini non ci sono soltanto graziose casette in stile chalet. Spesso è di scena quello che si potrebbe definire “Razionalismo ferroviario”, con edifici dalle sagome [...]

Leggi di più
 M come Medioevo futuribile
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica, Stili
Posted Aprile 10, 2022

M come Medioevo futuribile

Tra gli stili dell’architettura ludica ha un posto di primo piano il Medioevo futuribile. Alcuni tra i più interessanti playset comprendono fortezze in pietra che fanno da sfondo ad [...]

Leggi di più
 Disneyland
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 10, 2022

Disneyland

Il parco dei divertimenti per antonomasia. Il primo dei resort che celebrano il mondo Disney si trova ad Anaheim, presso Los Angeles, e fu inaugurato nel 1955. Nel corso degli anni sono stati [...]

Leggi di più
 O come Occupy White Walls
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 9, 2022

O come Occupy White Walls

Occupy White Walls è il luogo ideale per tutti coloro che dentro di sè si sentono dei curatori di mostre d’arte. E’ un mondo virtuale speciale, perché ci sono soltanto gallerie d’arte: ognuno si [...]

Leggi di più
 M come manuali di istruzioni
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 8, 2022

M come manuali di istruzioni

Esiste una storia della letteratura tecnica? Qualcuno si è mai preso la briga di compilare un’antologia di libretti di istruzioni degli elettrodomestici, di posologie dei farmaci, delle [...]

Leggi di più
 Brandy Style
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 8, 2022

Brandy Style

A volte è la pubblicità a dettare le regole del gusto nell’interior design. Emblematica è l’immagine della residenza dell’ambasciatore dei Ferrero Rocher. Quella dimora elegante [...]

Leggi di più
 Grand Hotel ludici
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Grand Hotel
Posted Aprile 8, 2022

Grand Hotel ludici

Quando gli alberghi strizzano l’occhio all’architettura e al design ludico.

Leggi di più
 L come Las Vegas
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 8, 2022

L come Las Vegas

La città del divertimento per antonomasia. Denise Scott Brown, Robert Venturi e Steven Izenour l’hanno scelta come case history per Learning from Las Vegas, caposaldo della critica architettonica [...]

Leggi di più
 S come Sfera
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 7, 2022

S come Sfera

La sfera, elemento architettonico perfetto, ha un grande valore iconico. Prediletta dagli architetti utopici, ritorna spesso nei progetti dei grandi visionari, da Boullée a Riven a Warhammer.

Leggi di più
 E come Eclettismo postale
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 7, 2022

E come Eclettismo postale

L‘eclettismo postale è uno stile nato sulle cartoline illustrate spedite in tutto il mondo, soprattutto dalla fine dell’800 ai primi del XXI secolo. I soggetti architettonici prediletti [...]

Leggi di più
 Inferno di Dante
0
By Mario Gerosa
In Italia Pop
Posted Aprile 7, 2022

Inferno di Dante

L’Inferno di Dante nelle grotte di PertosaNelle grotte di Pertosa, in provincia di Salerno, va in scena una suggestiva rappresentazione dell’Inferno di Dante. Nella semioscurità si [...]

Leggi di più
 C come Catalogo
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 7, 2022

C come Catalogo

I cataloghi, aldilà della loro funzione immediata, rappresentano interessanti repertori per suggerire un certo way of living. In particolare, i cataloghi vintage raccontano uno stile di vita [...]

Leggi di più
 Fiabilandia
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 7, 2022

Fiabilandia

Fiabilandia è uno dei grandi classici tra i parchi dei divertimenti italiani. Situato a Rivazzurra, una Frazione di Rimini, fu inaugurato nel 1965. Comprende tre aree: medievale, orientale e western.

Leggi di più
 M come Mulino bianco
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 7, 2022

M come Mulino bianco

“Il mulino bianco” della famosa linea di biscotti e dolci esiste veramente e si trova in Toscana. In realtà si chiama “Mulino delle Pile” ed è un accogliente agriturismo a pochi chilometri [...]

Leggi di più
 S come stanze a tempo
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 7, 2022

S come stanze a tempo

Le Escape room, ovvero le stanze da cui ci si deve liberare, fuggendo entro un certo lasso di tempo, sono un concetto del nuovo millennio. Questo tipo di interni affonda le proprie radici in un [...]

Leggi di più
 Rinascimento virtuale (stile)
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 5, 2022

Rinascimento virtuale (stile)

Nel web, ovunque ci sia òla possibilità di esprimere la propria vena creativa, tra le varie forme espressive si sviluppa e si consolida un’idea di Rinascimento virtuale. Questa tendenza era [...]

Leggi di più
 C come corridoi
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 5, 2022

C come corridoi

I corridoi sono spazi ambigui, spazi in cui perdersi, che non di rado si trasformano in luoghi labirintici, a dispetto della loro natura. In virtà delle loro potenzialità sono spesso protagonisti [...]

Leggi di più
 G come Grand Hotel
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica, Grand Hotel
Posted Aprile 4, 2022

G come Grand Hotel

Il grand hotel è una delle icone classiche del mondo del lusso e dell’eleganza. Le suite sfarzose, i marmi e i parquet delle hall monumentali, il personale sempre silenzioso e discreto che sembra [...]

Leggi di più
 Mondi subacquei
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 3, 2022

Mondi subacquei

Architettura liquida o, se preferite, “oceano à la carte” o “il mare in una stanza”. Ecco come definire le architetture liquide legate a un’immaginario che si ispira [...]

Leggi di più
 C come cornice
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 3, 2022

C come cornice

In cornice, ma anche fuori cornice. A volte la persona ritratta fa il gesto di uscire dal quadro, di liberarsi dai confini del contesto, sovvertendo tutte le regole, rompendo idealmente la quarta [...]

Leggi di più
 C come Camere chiuse
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 3, 2022

C come Camere chiuse

Adolf Loos, con il suo saggio Ornamento e delitto (1908), aveva prefigurato le decine di romanzi architettonici dei delitti della camera chiusa orchestrati da John Dickson Carr, specialista [...]

Leggi di più
 T come tentacoli
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 3, 2022

T come tentacoli

Il “design tentacolare” ha una grande presa sia nel mondo reale che nei territori dell’immaginario. Nei fumetti un precursore è il Dr. Octopus, con i suoi tentacoli [...]

Leggi di più
 F come favola
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 3, 2022

F come favola

Nell’ambito dell’architettura ludica hanno un ruolo importante gli arredi da favola: uno dei progetti più longevi è la Barbie Dreamhouse, che viene continuamente aggiornata. Le case dei sogni dei [...]

Leggi di più
 D come Desert Outpost
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 3, 2022

D come Desert Outpost

Il Desert Outpost sta all’Airfix come l’Ottava sinfonia sta a Schubert. E’ “l’incompiuta” dei diorami della celeberrima azienda britannica. I muri sbrecciati, l’architettura piena di vuoti, il [...]

Leggi di più
 L come Learning from Eternia
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 3, 2022

L come Learning from Eternia

Eternia come Las Vegas. Learning from Eternia come Learning from Las Vegas, il celebre libro che raccontò le influenze dell’architettura postmoderna. Il famoso playset dei Master of the [...]

Leggi di più
 S come Spa
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 3, 2022

S come Spa

Capita che l’iconografia del mondo delle terme, le spa, tradizionalmente incentrato sulla cura di sè e sul benessere, venga stravolta all’interno di alcuni ambiti di fantasia per dar [...]

Leggi di più
 A come Architettura portatile
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 3, 2022

A come Architettura portatile

Ci sono varie affinità tra òe arrchitetture prefabbricate della realtà e le architetture in scatola giocattolo. Un’idea di miniaturizzazione spinta guida il concetto di architettura portatile.

Leggi di più
 T come Telamoni
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

T come Telamoni

I telamoni sono enormi personaggi di pietra ad alto gradiente scenografico. Queste colossali figure, per la loro presenza possente e autorevole, sono spesso presenti nelle scenografia dei videogame.

Leggi di più
 M come Metafisica
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

M come Metafisica

L’idea di metafisica è una grande fonte di ispirazione. Un’impronta dechirichiarana si ritrova, inaspettatamente, nelle scenografie di serie tv di culto, come Il prigioniero, [...]

Leggi di più
 L come Labirinti verticali
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

L come Labirinti verticali

Famoso è i labirinto verticale del Nome della rosa. Ma negli anni si sono susseguiti esempi interessanti anche in altri ambiti, soprattutto nei videogame, ispirandosi a progetti architettonici [...]

Leggi di più
 G come Ghost House
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

G come Ghost House

Le ghost house, le case dei fantasmi hanno una notevole tradizione letteraria e cinematografica, dove si possono trovare innumerevoli variazioni scenografiche sul tema. Una ricca tradizione che [...]

Leggi di più
 R come rovine
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 2, 2022

R come rovine

La poetica delle rovine architettoniche è sempre stata una grande fonte di ispirazione, soprattutto in età romantica. Celebri le interpretazioni offerte da Hubert Robert, con la vegetazione che [...]

Leggi di più
 S come Superestetismo
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 2, 2022

S come Superestetismo

Alcune residenze, come Castle Doom, il castello del Dottor Destino a Latveria, e la casa di Floréas Des Esseintes a Parigi esaperano un’idea di iperconcentrazione di lusso, fino a sfiorare il [...]

Leggi di più
 V come Vapore
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 2, 2022

V come Vapore

Anche il vapore, elemento apparentemente immateriale, può assumere una consistenza architettonica. Avviene in importanti progetti del mondo vero come nei videogame. Ecco le architetture di vapore.

Leggi di più
 C come Caverna
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

C come Caverna

Un grande classico. Le caverne come ambienti ideali per i propri rifugi sono predilette allo stesso modo da buoni e cattivi, da Batman come dal Numero Uno della Spectre. La caverna ha poi un [...]

Leggi di più
 R come Razionalismo lunare
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 2, 2022

R come Razionalismo lunare

I capolavori dello stile internzionale e del Razionalismo, astratti dal loro contesto, talvolta paiono architetture lunari, perfette per un episodio di Spazio: 1999.

Leggi di più
 S come Specchio
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 2, 2022

S come Specchio

L’Ottocento e parte del Novecento sono stati dominati dagli specchi. Il XXI secolo è il tempo dello schermo: narcisismo versus voyeurismo. Prima ci si guardava, si viveva di riflessi. Adesso [...]

Leggi di più
 L come Ludico (stile)
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

L come Ludico (stile)

Lo stile ludico è lo stile di chi vive o convive con la sindrome di Peter Pan. Design spiritoso, giocattoli ricomprati su eBay e, nel migliore dei casi, un Lichtenstein originale. Lo spazio [...]

Leggi di più
 O come Oriente
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

O come Oriente

E’ un Oriente esuberante, un mondo dai mille colori, quello proposto da alcuni playset di riferimento. Tavolta prende forma un racconto architettonico e urbano splendidamente caotico, dove [...]

Leggi di più
 Dark Spaces
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

Dark Spaces

Luoghi oscuri, spazi in penombra dove sfuggono i contorni, dove si perde la cognizione del tempo e dello spazio. Nell’immaginario cinematografico e videoludico abbondano questi luoghi ambigui, [...]

Leggi di più
 S come Snake Mountain
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

S come Snake Mountain

Il dna del diorama della Snake Mountain, il covo di Skeletor della linea dei Masters of the Universe della Mattel è lo stesso della Montagna incantata di Mann, ricodificato secondo [...]

Leggi di più
 Second Life (case di)
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

Second Life (case di)

Spesso i residenti di Second Life, come i pionieri del West, con le loro case hanno voluto creare una rappresentazione del focolare domestico in un mondo misterioso e incerto, dove si cercavano [...]

Leggi di più
 Q come Quake III Arena
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Aprile 2, 2022

Q come Quake III Arena

Welcome to the pleasure domes: Nella storia dell’architettura ludica è preminente la tipologia architettonica dell’arena, del luogo deputato ai combattimenti. Un grande classico è il [...]

Leggi di più
 V come Videogame
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 1, 2022

V come Videogame

I videogames hanno definito uno spazio psicologico immateriale all’interno dello spazio costruito. Ma soprattutto hanno evidenziato una nuova modalità di fruizione degli interni: spesso nei [...]

Leggi di più
 B come Boule à neige
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 1, 2022

B come Boule à neige

Le chiamano boule à neige, o più semplicemente palle di neve. Sono souvenir, palle di vetro, a volte anche di plastica, grandi quanto una mela. All’interno ci sono monumenti famosi: la torre di [...]

Leggi di più
 H come Hollywood Regency
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Aprile 1, 2022

H come Hollywood Regency

E’ lo stile delle star che regnano su Hollywood. E’ uno stile piuttosto carico ed esuberante che rielabora, esagerandole, le soluzioni dei grandi interior designer americani come Elsie de Wolfe e [...]

Leggi di più
0
By Mario Gerosa
In
Posted Aprile 1, 2022

Grand Hotel

Leggi di più
 C come Cabinato
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 31, 2022

C come Cabinato

Il cabinato è una struttura per videogames presente soprattutto nelle sale giochi dagli anni ’70 agli anni ’90. Il giocatore si sedeva all’interno di una micro-architettura pensata per favorire [...]

Leggi di più
 C come Casa del Grande fratello
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 30, 2022

C come Casa del Grande fratello

L’interior design all’epoca della società del controllo, ovvero la casa del grande fratello. Le centinaia di telecamere e microfoni sono parte integrante dell’arredo. Non c’è un posto dove [...]

Leggi di più
 R come Rococò sintetico
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Stili
Posted Marzo 29, 2022

R come Rococò sintetico

Combinazione del contrasto tra tecnologia e spirito gozzaniano, il rococò sintetico fa parte del nostro mondo. Negli ultimi anni nel mondo dell’interior design si sono moltiplicati gli stili. Un [...]

Leggi di più
 T come Thriller zoologici (Cinema animalier)
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 28, 2022

T come Thriller zoologici (Cinema animalier)

Molto in voga negli anni ’70, i thriller zoologici, quelli con svariati nomi di animali nei titoli, appartengono a pieno diritto alla categoria dei cult movies. Si spazia dai grandi [...]

Leggi di più
 F come Fontana del Carosello
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 27, 2022

F come Fontana del Carosello

Nel disegnare la fontana, uno dei quattro quadri che compongono la sigla del Carosello, Manfredo Manfredi si ispirò alla seicentesca fontana ideata da Pietro Bernini e Michelangelo Naccherino, [...]

Leggi di più
 Cult model kits
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Marzo 27, 2022

Cult model kits

Scatole di montaggio che sono ormai riconosciute come oggetti di culto. Kit curiosi, dalla mongolfiera all’arca di Noè, che definiscono una sorta di Wunderkammer del modellismo.

Leggi di più
 T come Technopop ludico
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 26, 2022

T come Technopop ludico

L’estetica della macchina e della tecnologia ha influenzato anche l’architettura ludica, ed è nato il Technopop ludico. In alcuni playset di riferimento, come il Big Jim Global [...]

Leggi di più
 S come Sostenibilità
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 24, 2022

S come Sostenibilità

Il concetto di sostenibiltà architettonica si ritrova anche in alcuni playset dove la natura è predominante. Dal Pianeta delle scimmie a Star Wars, le ambientazioni raccontano uno stretto legame [...]

Leggi di più
 R come Rebus
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 23, 2022

R come Rebus

Nei paesaggi, nelle case, negli interni dei rebus, l’architettura si coniuga all’alfabeto, le consonanti e le vocali possono cambiare parzialmente uno spazio. Le lettere nei rebus vivono [...]

Leggi di più
 A come architettura da tavolo
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Marzo 20, 2022

A come architettura da tavolo

A volte il racconto dell’architettura, soprattutto nei giochi da tavolo, si svolge esclusivamente in pianta, come nei disegni ad uso di cantiere. Ne deriva un’architettura essenziale, [...]

Leggi di più
 P come Panic Room
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 18, 2022

P come Panic Room

Le panic room sono le case cassaforte in cui rinchiudersi in caso di aggressione.Psarenti strette dei bunker, sono stanze sigillate, piene di monitor, pensate per difendersi da intrusioni [...]

Leggi di più
 F come Fotoromanzi
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 16, 2022

F come Fotoromanzi

Specchio di un’epoca, i fotoromanzi raccontano la società e il modo di vivere anche attraverso le ambientazioni, ricche di informazioni sul gusto del tempo.

Leggi di più
 M come Museo psicologico
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 16, 2022

M come Museo psicologico

Il museo talvolta diventa, attraverso le sue collezioni, una proiezioni della psiche inquieta di chi l’ha allestito. E’ il caso dei film La maschera di cera e Gli orrori del Museo nero, e [...]

Leggi di più
 C come Consonno
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Italia Pop
Posted Marzo 16, 2022

C come Consonno

Consonno, la città fantasma della Brianza, che negli anni del boom economico doveva diventare una specie di Las Vegas italiana, una città dei divertimenti.

Leggi di più
 D come Design antropomorfo
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Marzo 11, 2022

D come Design antropomorfo

Alberto Savinio e Jean Cocteau sono tra i più raffinati esponenti dell’architettura antropomorfa. Il primo ha creato indimenticabili pezzi di design d’autore, come il Poltrobabbo, l’altro ha dato [...]

Leggi di più
 M come Medioevo televisivo
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 11, 2022

M come Medioevo televisivo

Categoria che comprende le fortezze medievali di scena nelle serie e negli sceneggiati tv. Un revival particolarmente fiorente negli anni ‘60 e ‘70, che ha lasciato come preziose testimonianze i [...]

Leggi di più
 B come Bond Style
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 10, 2022

B come Bond Style

I film di James Bond, il cui scenografo principe fu Ken Adam, sono un’antologia dell’interior design: in ognuno di essi ricorre il Bond Style. Fa riferimento soprattutto ai covi dei villains, non [...]

Leggi di più
 C come Cofanetti Sperlari
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto
Posted Marzo 10, 2022

C come Cofanetti Sperlari

“Un cofanetto Sperlari non si incarta mai”. E’ una delle frasi che mi sono rimaste più impresse delle pubblicità di una volta. Una frase perentoria che dà conto della bellezza e [...]

Leggi di più
 V come Viale Ceccarini, Riccione
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Italia Pop
Posted Marzo 9, 2022

V come Viale Ceccarini, Riccione

“Viale Ceccarini, Riccione, delle vanità l’esposizione”, cantava Dino Sarti, rendendo omaggio a una delle strade più famose della Romagna. Una strada iconica, un po’ come la strip di Las Vegas.

Leggi di più
 C come Cubismo
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Marzo 5, 2022

C come Cubismo

L’interno scomponibile secondo precise regole matematiche ignote a chi lo abita era alla moda in vari film degli anni ’90. E’ una variante del Cubismo. Derivato dall’idea del cubo di Rubik, [...]

Leggi di più
 O come Orologi a cucù
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Gennaio 29, 2022

O come Orologi a cucù

Gli orologi a cucù, ovvero la perfetta sintesi di spazio, tempo e architettura. Quando scatta l’ora, ci si ritrova proiettati nella quarta dimensione, dove l’architettura viene momentaneamente [...]

Leggi di più
 Cartoline da viplandia
0
By Mario Gerosa
In Personaggi
Posted Dicembre 29, 2021

Cartoline da viplandia

Ci sono luoghi che si visitano anche o soprattutto perché legati a personaggi famosi. Spesso questi personaggi sono presenti sulle cartoline illustrate da spedire da quelle località. Sono [...]

Leggi di più
 D come Droste Effect
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Novembre 12, 2021

D come Droste Effect

Facendo riferimento a un’immagine iconica riprodotta sulle scatole di caramelle Droste, si parla di Droste Effect quando si pensa a un’immagine che ne mostra un’altra che replica se stessa. E’ un [...]

Leggi di più
 Cabiria 2.0
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Ottobre 28, 2021

Cabiria 2.0

E’ una ricercata declinazione del gusto art déco a caratterizzare la Fireslayers Magmic Battleforge della collezione Warhammer Age of Sigmar. L’enorme mascherone simile a un elmo [...]

Leggi di più
 N come Neoegizio
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Settembre 4, 2021

N come Neoegizio

Fin dai tempi di Champollion e della tendenza denominata ‘Retour d’Egypte’ l’Occidente ha guardato con costante attenzione all’eredità culturale e archeologica del [...]

Leggi di più
 G come Grand Hotel de Balbec
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Grand Hotel
Posted Gennaio 25, 2021

G come Grand Hotel de Balbec

L’architettura proustiana per antonomasia, un luogo ingombrante e massimalista da ricercare all’infinito, tra stanze, scale e labirinti. E’ il Grand Hotel de Balbec. Un gigantesco catafalco [...]

Leggi di più
 B come Brutalismo nobiliare
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica, Stili
Posted Gennaio 25, 2021

B come Brutalismo nobiliare

Qui si tratta dell’aristocrazia ruvida di Duke Nukem, uno dei grandi protagonisti della Golden Age videoludica degli anni ’90, a dar vita a questa tendenza. In un periodo in cui si [...]

Leggi di più
 K come Kung Fu Studio
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Gennaio 25, 2021

K come Kung Fu Studio

Fa parte del ludico tecnologico il Kung Fu Studio, la palestra di Kung Fu del Big Jim della Mattel, un’architettura-origami costituita da una valigetta cubica apribile che nel suo sviluppo [...]

Leggi di più
 S come Stazione del metrò
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Italia Pop
Posted Gennaio 25, 2021

S come Stazione del metrò

Claudio Baglioni dà pochissimi indizi per identificare questa stazione della metropolitana, che preannuncia molti anni prima – è il 1975- le tesi rivoluzionarie di Marc Augé sui “non [...]

Leggi di più
 P come Plastici
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Gennaio 25, 2021

P come Plastici

Curiosamente, i prodromi di un’urbanistica sostenibile si colgono nella conformazione dei territori dei plastici prodotti negli anni ’70 dall’Atlantic, che rientrano di diritto nella Land [...]

Leggi di più
 F come Fort Sahara
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Gennaio 25, 2021

F come Fort Sahara

Un’architettura in terra cruda che anticipa il fenomeno dell’etnico, con una nota di minimalismo esotico che disvela le affinità con l’architettura spontanea. Da un lato il fortino [...]

Leggi di più
 Una nuova generazione di souvenir pop, tra arte e design
0
By Mario Gerosa
In Souvenir
Posted Gennaio 23, 2021

Una nuova generazione di souvenir pop, tra arte e design

Da sempre chi visita l’Italia ha piacere di acquistare un souvenir per ricordarsi del tempo trascorso nel nostro Paese. Per quanto riguarda questo tipo di oggettistica, tendenzialmente si è [...]

Leggi di più
 C come Castle Grayskull
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Architettura ludica
Posted Gennaio 21, 2021

C come Castle Grayskull

Il Castle Grayskull dei Masters of the Universe della Mattel è uno dei playset di culto più significativi di sempre. La sua fisionomia architettonica è un concentrato dell’immaginario del [...]

Leggi di più
 R come rotonda sul mare
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Italia Pop
Posted Gennaio 20, 2021

R come rotonda sul mare

La rotonda sul mare della canzone di Fred Bongusto probabilmente è più famosa di quella del Palladio. Nella canzone non c’è nessun riferimento geografico. Però sembra che l’icona di riferimento [...]

Leggi di più
 A come Atmosfera
0
By Mario Gerosa
In Alfabeto, Grand Hotel
Posted Gennaio 20, 2021

A come Atmosfera

Atmosfera, concetto di marketing sviluppato nei caroselli televisivi degli anni ’60. Nato come proiezione astratta di una sensibilità romantico-letteraria si è perfezionato con un’idea [...]

Leggi di più
 Per una storia dell’architettura ludica
0
By Mario Gerosa
In Architettura ludica
Posted Gennaio 19, 2021

Per una storia dell’architettura ludica

Si può parlare di una storia dell’architettura per gli edifici dei giocattoli, della scatole di costruzione dei modellini in miniatura e dei videogame? Sono soltanto dei derivati [...]

Leggi di più
 Guida dell’Italia Pop
0
By Mario Gerosa
In Italia Pop
Posted Gennaio 19, 2021

Guida dell’Italia Pop

In Italia c’è uno straordinario patrimono storico-culturale. E’ risaputo. Ma c’è anche un importante patrimonio legato ad altre storie e ad altre culture, a un immaginario pop legato al cinema, [...]

Leggi di più

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

CONTATTI
  • gerosamario@gmail.com
SOCIAL

Facebook

PRIVACY

Privacy Policy
Disclaimer e Copyright

CREDITS

Copyright © 2020-2023 Museo tascabile. Tutti i diritti riservati.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Utilizziamo i cookie per fornire all'utente la migliore esperienza possibile nel nostro sito.AccettoNon accetto Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA