L’architettura ludica come comunicazione
Nell’architettura dei giocattoli non basta che ci sia una forma originale, è importante poter leggere una storia. L’architettura ludica fondamentalmente deve essere comunicazione, [...]
Nell’architettura dei giocattoli non basta che ci sia una forma originale, è importante poter leggere una storia. L’architettura ludica fondamentalmente deve essere comunicazione, [...]
Dieci concetti di base che caratterizzano le architetture giocattolo. Dallo storytelling all’imitazione, dall’evoluzione stilistica interna alla storicizzazione. Quali sono i punti di [...]
La cultura del gioco si sta affermando sempre più come una componente essenziale di questo periodo storico. In questi anni segnati da guerre e catastrofi globali si cerca un rifugio in [...]
Architetture-giocattolo, diorami e scatole di modellini da costruire, ma anche palazzi eclettici, castelli kitsch, residenze massimaliste e architetture presenti in romanzi, film, serie [...]
Castelli da ritagliare e costruire, case di carta con il gusto d’altri tempi, rare images d’Epinal e accurate costruzioni di manieri e monumenti storici realizzate oggi. Le [...]
Dal 1907 al 1931 a Parigi era in funzione un luna park ricco di attrazioni, documentate con dovizia dalle cartoline dell’epoca. Tra queste, “la roulette umana” (un’altra [...]
Un design archetipico, da monolite scultoreo, quello del Port-A-fort del mondo virtuale di Fortnite, una struttura difensiva generata in un istante da una granata. La struttura da un lato evoca [...]
C’è una solida tradizione dell’auto-costruzione nella cultura Pop. Chi ha vissuto l’epoca d’oro del modellismo. Negli anni ‘70, prima di montare i mobili Ikea ha costruito le architetture in [...]
Nei plastici dei trenini non ci sono soltanto graziose casette in stile chalet. Spesso è di scena quello che si potrebbe definire “Razionalismo ferroviario”, con edifici dalle sagome [...]
Tra gli stili dell’architettura ludica ha un posto di primo piano il Medioevo futuribile. Alcuni tra i più interessanti playset comprendono fortezze in pietra che fanno da sfondo ad [...]
Il parco dei divertimenti per antonomasia. Il primo dei resort che celebrano il mondo Disney si trova ad Anaheim, presso Los Angeles, e fu inaugurato nel 1955. Nel corso degli anni sono stati [...]
Occupy White Walls è il luogo ideale per tutti coloro che dentro di sè si sentono dei curatori di mostre d’arte. E’ un mondo virtuale speciale, perché ci sono soltanto gallerie d’arte: ognuno si [...]
Esiste una storia della letteratura tecnica? Qualcuno si è mai preso la briga di compilare un’antologia di libretti di istruzioni degli elettrodomestici, di posologie dei farmaci, delle [...]
La città del divertimento per antonomasia. Denise Scott Brown, Robert Venturi e Steven Izenour l’hanno scelta come case history per Learning from Las Vegas, caposaldo della critica architettonica [...]
Fiabilandia è uno dei grandi classici tra i parchi dei divertimenti italiani. Situato a Rivazzurra, una Frazione di Rimini, fu inaugurato nel 1965. Comprende tre aree: medievale, orientale e western.
“Il mulino bianco” della famosa linea di biscotti e dolci esiste veramente e si trova in Toscana. In realtà si chiama “Mulino delle Pile” ed è un accogliente agriturismo a pochi chilometri [...]
Nel web, ovunque ci sia òla possibilità di esprimere la propria vena creativa, tra le varie forme espressive si sviluppa e si consolida un’idea di Rinascimento virtuale. Questa tendenza era [...]
Il grand hotel è una delle icone classiche del mondo del lusso e dell’eleganza. Le suite sfarzose, i marmi e i parquet delle hall monumentali, il personale sempre silenzioso e discreto che sembra [...]
Architettura liquida o, se preferite, “oceano à la carte” o “il mare in una stanza”. Ecco come definire le architetture liquide legate a un’immaginario che si ispira [...]
Il “design tentacolare” ha una grande presa sia nel mondo reale che nei territori dell’immaginario. Nei fumetti un precursore è il Dr. Octopus, con i suoi tentacoli [...]
Nell’ambito dell’architettura ludica hanno un ruolo importante gli arredi da favola: uno dei progetti più longevi è la Barbie Dreamhouse, che viene continuamente aggiornata. Le case dei sogni dei [...]
Il Desert Outpost sta all’Airfix come l’Ottava sinfonia sta a Schubert. E’ “l’incompiuta” dei diorami della celeberrima azienda britannica. I muri sbrecciati, l’architettura piena di vuoti, il [...]
Eternia come Las Vegas. Learning from Eternia come Learning from Las Vegas, il celebre libro che raccontò le influenze dell’architettura postmoderna. Il famoso playset dei Master of the [...]
Ci sono varie affinità tra òe arrchitetture prefabbricate della realtà e le architetture in scatola giocattolo. Un’idea di miniaturizzazione spinta guida il concetto di architettura portatile.
I telamoni sono enormi personaggi di pietra ad alto gradiente scenografico. Queste colossali figure, per la loro presenza possente e autorevole, sono spesso presenti nelle scenografia dei videogame.
L’idea di metafisica è una grande fonte di ispirazione. Un’impronta dechirichiarana si ritrova, inaspettatamente, nelle scenografie di serie tv di culto, come Il prigioniero, [...]
Famoso è i labirinto verticale del Nome della rosa. Ma negli anni si sono susseguiti esempi interessanti anche in altri ambiti, soprattutto nei videogame, ispirandosi a progetti architettonici [...]
Le ghost house, le case dei fantasmi hanno una notevole tradizione letteraria e cinematografica, dove si possono trovare innumerevoli variazioni scenografiche sul tema. Una ricca tradizione che [...]
Un grande classico. Le caverne come ambienti ideali per i propri rifugi sono predilette allo stesso modo da buoni e cattivi, da Batman come dal Numero Uno della Spectre. La caverna ha poi un [...]
Lo stile ludico è lo stile di chi vive o convive con la sindrome di Peter Pan. Design spiritoso, giocattoli ricomprati su eBay e, nel migliore dei casi, un Lichtenstein originale. Lo spazio [...]
E’ un Oriente esuberante, un mondo dai mille colori, quello proposto da alcuni playset di riferimento. Tavolta prende forma un racconto architettonico e urbano splendidamente caotico, dove [...]
Luoghi oscuri, spazi in penombra dove sfuggono i contorni, dove si perde la cognizione del tempo e dello spazio. Nell’immaginario cinematografico e videoludico abbondano questi luoghi ambigui, [...]
Il dna del diorama della Snake Mountain, il covo di Skeletor della linea dei Masters of the Universe della Mattel è lo stesso della Montagna incantata di Mann, ricodificato secondo [...]
Spesso i residenti di Second Life, come i pionieri del West, con le loro case hanno voluto creare una rappresentazione del focolare domestico in un mondo misterioso e incerto, dove si cercavano [...]
Welcome to the pleasure domes: Nella storia dell’architettura ludica è preminente la tipologia architettonica dell’arena, del luogo deputato ai combattimenti. Un grande classico è il [...]
Scatole di montaggio che sono ormai riconosciute come oggetti di culto. Kit curiosi, dalla mongolfiera all’arca di Noè, che definiscono una sorta di Wunderkammer del modellismo.
A volte il racconto dell’architettura, soprattutto nei giochi da tavolo, si svolge esclusivamente in pianta, come nei disegni ad uso di cantiere. Ne deriva un’architettura essenziale, [...]
Alberto Savinio e Jean Cocteau sono tra i più raffinati esponenti dell’architettura antropomorfa. Il primo ha creato indimenticabili pezzi di design d’autore, come il Poltrobabbo, l’altro ha dato [...]
L’interno scomponibile secondo precise regole matematiche ignote a chi lo abita era alla moda in vari film degli anni ’90. E’ una variante del Cubismo. Derivato dall’idea del cubo di Rubik, [...]
Gli orologi a cucù, ovvero la perfetta sintesi di spazio, tempo e architettura. Quando scatta l’ora, ci si ritrova proiettati nella quarta dimensione, dove l’architettura viene momentaneamente [...]
Facendo riferimento a un’immagine iconica riprodotta sulle scatole di caramelle Droste, si parla di Droste Effect quando si pensa a un’immagine che ne mostra un’altra che replica se stessa. E’ un [...]
E’ una ricercata declinazione del gusto art déco a caratterizzare la Fireslayers Magmic Battleforge della collezione Warhammer Age of Sigmar. L’enorme mascherone simile a un elmo [...]
Fin dai tempi di Champollion e della tendenza denominata ‘Retour d’Egypte’ l’Occidente ha guardato con costante attenzione all’eredità culturale e archeologica del [...]
Qui si tratta dell’aristocrazia ruvida di Duke Nukem, uno dei grandi protagonisti della Golden Age videoludica degli anni ’90, a dar vita a questa tendenza. In un periodo in cui si [...]
Fa parte del ludico tecnologico il Kung Fu Studio, la palestra di Kung Fu del Big Jim della Mattel, un’architettura-origami costituita da una valigetta cubica apribile che nel suo sviluppo [...]
Curiosamente, i prodromi di un’urbanistica sostenibile si colgono nella conformazione dei territori dei plastici prodotti negli anni ’70 dall’Atlantic, che rientrano di diritto nella Land [...]
Un’architettura in terra cruda che anticipa il fenomeno dell’etnico, con una nota di minimalismo esotico che disvela le affinità con l’architettura spontanea. Da un lato il fortino [...]
Il Castle Grayskull dei Masters of the Universe della Mattel è uno dei playset di culto più significativi di sempre. La sua fisionomia architettonica è un concentrato dell’immaginario del [...]
Si può parlare di una storia dell’architettura per gli edifici dei giocattoli, della scatole di costruzione dei modellini in miniatura e dei videogame? Sono soltanto dei derivati [...]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.