L’architettura ludica come comunicazione
Nell’architettura dei giocattoli non basta che ci sia una forma originale, è importante poter leggere una storia. L’architettura ludica fondamentalmente deve essere comunicazione, [...]
Nell’architettura dei giocattoli non basta che ci sia una forma originale, è importante poter leggere una storia. L’architettura ludica fondamentalmente deve essere comunicazione, [...]
Dieci concetti di base che caratterizzano le architetture giocattolo. Dallo storytelling all’imitazione, dall’evoluzione stilistica interna alla storicizzazione. Quali sono i punti di [...]
Architetture-giocattolo, diorami e scatole di modellini da costruire, ma anche palazzi eclettici, castelli kitsch, residenze massimaliste e architetture presenti in romanzi, film, serie [...]
Un design archetipico, da monolite scultoreo, quello del Port-A-fort del mondo virtuale di Fortnite, una struttura difensiva generata in un istante da una granata. La struttura da un lato evoca [...]
C’è una solida tradizione dell’auto-costruzione nella cultura Pop. Chi ha vissuto l’epoca d’oro del modellismo. Negli anni ‘70, prima di montare i mobili Ikea ha costruito le architetture in [...]
Eternia come Las Vegas. Learning from Eternia come Learning from Las Vegas, il celebre libro che raccontò le influenze dell’architettura postmoderna. Il famoso playset dei Master of the [...]
Il dna del diorama della Snake Mountain, il covo di Skeletor della linea dei Masters of the Universe della Mattel è lo stesso della Montagna incantata di Mann, ricodificato secondo [...]
Welcome to the pleasure domes: Nella storia dell’architettura ludica è preminente la tipologia architettonica dell’arena, del luogo deputato ai combattimenti. Un grande classico è il [...]
E’ una ricercata declinazione del gusto art déco a caratterizzare la Fireslayers Magmic Battleforge della collezione Warhammer Age of Sigmar. L’enorme mascherone simile a un elmo [...]
Si può parlare di una storia dell’architettura per gli edifici dei giocattoli, della scatole di costruzione dei modellini in miniatura e dei videogame? Sono soltanto dei derivati [...]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.